domenica 9 ottobre 2011

JET AMERICAN SKATEBOARD

Nuova linea di tavole direttamente dagli states, di casa ABEC11 tavole massice in acero a 9 oppure 8 strati, molto minimaliste nella grafica e semplici ma efficaci negli shapes. Tra i pro-rider di punta non si può non conoscere Fernando Yuppie, che in diversi video sul tubo o vimeo combina degli heelside slide infiniti quanto stilosi. La linea di tavole è composta da alcuni topmount e alcune tavole in droptrough, accomunate quasi tutte da una rigidità notevole e un concave bello marcato, tra quelle che van per la maggiore troviamo il Vulcan per i topmount e il Crossfire per i droptrough (quest'ultima è l'unica tavola della linea twintip),  anche se la maggior parte delle tavole sono ideate per il downhill, i supergenerosi wheelswell dei topmount le rendono decisamente valide anche per un pò di freeride allegro, risolvendo anche senza riser noiosi problemi di wheelbite. Dato che il prezzo delle tavole è tra i più bassi in circolazione (parlando di tavole di buona fattura) vale la pena provare un topmount e vedrete che non ne resterete delusi, magari utilizzando un bel truck più largo dei soliti 180mm per sfruttare al meglio i wheelswell. Vi lascio il link del sito ufficiale così potete dare uno sguardo direttamente a queste macchine da downhill, skate fast with your limit, YO!


http://www.jetskateboards.com/

martedì 23 agosto 2011

Sector 9 SUPERSHAKA

Sector9, una tra le più vecchie ditte di longboard riescie a stupirci ancor oggi, proponendo una tavola polivalente che come genere tira molto negli ultimi tempi, il SUPERSHAKA. Tavola pensata dal rider Louis Pilloni per il freeride, larga ben 10,25" per 42,25" di lunghezza, un wheelbase molto ampio da 30,5" e nose e tail decisamente inclinati per trickketti da freestyle di qualsivoglia tipo. Il tutto coronato da un concave molto marcato e da una forma "rockerata", la rende una tavola molto stabile e permissiva per un freeride tecnico di alto livello, ma anche per perderci i pomeriggi girando in piazza a suon di shove-it. Vi lascio ad un video che vi mostra cosa si possa combinare con questo gioiellino, a presto!




giovedì 4 agosto 2011

VENOM SIDEWINDER

Venom, famosa per una vasta scelta di gommini di alta qualità, produce anche alcuni modelli di ruote, oggi parliamo delle SIDEWINDER. Ruota da freeride, 70mm per 39mm circa di superficie di contatto, durezza 80a, centerset. Ottima ruota per imparare a slidare, bella morbida con la finitura stone-finish così si può cominciare subito a maltrattarla per bene. Ottime per standup slide, un pò meno per manovre con mani a terra, data la loro morbidezza tendono a rallentare molto quando sono di traverso. La comodità del centerset fa si che la ruota duri il doppio in quanto basta invertire il suo verso per ridurre il cono che verrà a formarsi, nonostante l'orrima mescola di Venom, che di "gomma" se ne intende proprio. La versione 2011 è composta da 4 ruote colorate, giallo-rossa-blu-verde, il tutto per lasciare un'arcobaleno davanti al cancello dei vicini....


venerdì 22 luglio 2011

RAYNE KILLSWITCH

Questa tavola è frutto di anni di esperienza e di ricerca da parte di Rayne in collaborazione con il loro rider pluripremiato e campione del mondo Kevin "K-Rimes" Reimer, per creare la tavola definita da freeride e downhill. Essa mescola tutte le caratteristiche che rendono le Rayne tra le tavole più gettonate del momento, eccole qui di seguito:

- 3/8" Radial Drop Platform: è una drop platform molto fine che parte a da nose e tail con un forma a "sfera"

- K-Rimes' own Pleasure Dome: praticamente un W concave nel mezzo della tavola per facilitare i predrift


Nella porzione di tavola dove il radial drop e il W concave si incontrano essa è pressochè piatta, percui si viene a formare uno spazio confortevole per stare in posizione downhill, ma allo stesso tempo all'occorrenza ho i piedi belli incollati per il freeride.





Oltretutto la tavola viene costruita con il core in bamboo che ne da un'ottima rigidità, è twin tip e la grafica è sublimata, percuì non abbiate paura di sfregiarla slidando curb o quantaltro. Con la nuova grafica 2011 la tavola viene proposta sempre top mount oppure drop trough, ma la grande novità e che è disponibile in due misure, la classica 38" x 10" con wheelbase multiplo 31"/32", oppure una versione più piccola per rider di piccola statura 35,5" x 9,5" con wheelbase 29". Vi lascio al video di presentazione di Rayne con la spiegazione di K-Rimes, buona visione

venerdì 17 giugno 2011

Venom Bushing

Il motto di questa ditta è "CHEAT TO WIN", solamente dopo che li avrete provati potrete capire quanto hanno dannatamente ragione. Una linea completa di diverse forme e durezze li rendono un complemento immancabile per creare un setup perfetto per voi. Di seguito i 3 diversi tipi di set di bushing che Venom propone:

CONVENTIONAL: un barrel medio ed un cono stretto, grossomodo il classico set di bushing da skateboard

DOWNHILL: due barrel larghi per permettere al truck di avere molto uretano tra hanger e baseplate, in maniera di renderlo stabile ma di poter sfruttare a fondo tutta la carvata in maniera fluida e progressiva

ELIMINATOR: da quando li abbiamo provati la nostra vita non è più la stessa... se avete bisogno di un truck che vada da solo, senza pensieri per speed wooble, mettete uno di questi boardsize ed un barrel largo, avete risolto i vostri problemi. Controindicazioni, si perde molto raggio di sterzo, attenzione alle curve!

STANDARD: un barrel ed un cono largo per far si che il truck abbia una sterzata rapida e abbastanza profonda per la carvata, vengono utilizzati per i truck da cruising o carving

SUPERCARVE: doppio cono largo, sterzata massima e subito, utilizzati in cruising e slalom, permettono al truck di ruotare molto velocemente

Tutti questi modelli vengono riproposti anche con la nuova SHR Formula (Super High Rebound) che li rende molto più reattivi rispetto alla formula tradizionale.
I bushing di Venom vengono venduti a coppie, 2 bushing per confezione per permettere al rider tutte le combinazioni che gli possono venire in mente, ad esempio un eliminator + barrel per un downhill molto spinto, oppure due barrel di durezza diversa per ottenere un truck stabile ma con una morbida carvata.
Qui di seguito l'intera scala dei gommini di Venom così potrete deliziarvi con le sue differenti sfumature

ABEC 11 Wheels

Oggi parliamo di ruote, a chi non è mai caduto l'occhio sugli enormi ruotoni verdi degli americani che si fiondano giù per le loro incredibili hills??? ebbene da qualche mese oramai i prodotti di ABEC11 si possono trovare con facilità anche qui da noi in italia, dandoci la possibilità di vedere che ogni ruota ed ogni mescola ha delle sue precise abilità, e anche magari dei relativi difetti. La grande linea di ruote si suddivide in alcune categorie, RETRO (uretano con formula originale vecchia scuola), PINK (linea dedicata alle donzelle), subLIME (ruote da skateboard create con la collaborazione di Fernando Yuppie), e ABEC11 Classic e Reflex Formula. Tanto per citarne alcune, ecco alcune delle ruote migliori della collezione:

RETRO Zig Zag: un classico per il cruising, diverse misure una sola durezza, 78a per un grip eccellente
SUBLIME SnotShots: dai 50 ai 60mm godono di un uretano AFS (Anti Flat Spot) che permette grandi slide senza vederle sconare di brutto



ABEC 11 Freerides: diverse misure diverse durezze per accontentare le esigenze di tutti i riders, vanno come il burro ottime nella combinazione 72mm 84a, a breve saranno disponibli anche con il nucleo centerset, percui doppia goduria per tutti!


ABEC 11 Flywheels: ruote belle grandi tra le più veloci in circolazione, il grosso nucleo (centerset) ventilato permette alla ruota di girare molto velocemente, in più lo stretto round lip le rende belle grippose però slaidabili all'occorrenza



ABEC 11 Centrax: dei veri e propri "gommoni", mai visto tanto uretano in una ruota, larghissime con dei labbroni giganti per un grip pazzesco e dei drift super controllati. Nella tappa Maryhill dell'IGSA sono molto utilizzate per le loro capacità grip/drift controllato

Ad elencarle tutte con le loro specifiche si perde una settimana, in caso di modelli specifiche provate a chiedere, vi saprò dire se son già passate sotto i nostri piedi!

martedì 31 maggio 2011

LANDYACHTZ DROP CARVE

Oggi tocca ad un'altra recensione sulle tavole della Landyachtz, dopo severi test parliamo di Drop Carve! Quelli che molti definiscono come una carving machine secondo noi è molto di più, dai suoi quasi 41" di lunghezza e 9,75" di larghezza siamo sicuri che questa tavola può farsi valere ottimamente come freeride a basse velocità, un leggero double W concave nel mezzo fa si che i piedi siano ben piazzati sulla tavola, rendendo più semplici gli stand up slide. Parlando di flex da una tavola in bamboo ci si aspetterebbe una cosa abbastanza molle, e invece la risposta della tavola sbalordisce il rider perchè il flex c'è, ma bisogna spronarla per farlo saltar fuori, pompare alla grande con le gambe per farsi sparare fuori dalle curve, a quel punto è tutta goduria. I truck montati drop trough la rendono più bassa e stabile per correre un pò di più, ma anche meno faticosa per un pò di pushing. Il nose ed il tail leggermente allungati fanno si che la tavola si presti a qualche tricketto, inoltre essendo twin tip non ci saranno problemi di direzione in senso di marcia. Vi lascio qualche immagine con la grafica 2011 disegnata da Zach Johnse, se cercate una bella tavola da cruising e da sfruttare ogni tanto per l'ebrezza del freeride, questa è la tavola che fa per voi!


sabato 14 maggio 2011

Landyachtz WolfShark

Oggi parliamo di una chicca in casa Landyachtz, una novità tra le sue file di droptrough o dropwedge per il downhill/freeride, un top mount spaziale, parliamo del WolfShark!!! Di tavole come questa non se ne vedono tutti i giorni, un topmount bello largo dall'inizio alla fine, le sue misure parlano da sole 37"x9,75", in fondo alla tavola troviamo degli enormi gas pedal, che aiutano notevolmente il rider a mantenere il controllo della tavola durante gli slide. L'assenza del W concave la rende un ottima tavola da downhill, ma con qualche accorgimento un bel tavolone da freeride. Altra cosa questa tavola presenta la possibilità di scegliere diversi wheelbase, data la moltiplicità dei fori possiamo spaziare tra queste diverse opzioni 25.25", 26.5", 27.75", 29", a cui si associano diversi wheels well che assomigliano molto ai morsi dello squalo per evitare dolorosi wheelbite! Vi lascio al video di presentazione di Landy con la spiegazione di Wolfgang Coleman, rider che ne ha ispirato lo shape

 



sabato 2 aprile 2011

MADRID KOALA

Oggi facciamo la recensione di una tavola della MADRID, il Koala. Tavola twin tip composta da acero e bamboo bella leggera con un flex medio bello reattivo, la standing platform è bella ampia e c'è molto spazio per muoversi. il nose e il tail sono un pò allungati e un pò inarcati, in maniera da esser facilitati tutti i tricketti da freestyle. Il truck montato drop trough rende la tavola un pò più bassa e stabile, però sconsigliamo vivamente di prenderla in considerazione come tavola da downhill. Insomma se volete una tavola per fare un pò di freestyle e qualche piccolo stand upslide o revertate varie, questa è la tavola che fa per voi!




mercoledì 30 marzo 2011

Landyachtz Switchblade

Oggi parliamo della nuova tavola da freeride di Landyatchz, lo Switchblade!!!

Tavola composta da 9 strati di canadian maple, il cui aspetto particolare è il double drop, infatti la tavola è abbassata di 0,88" nella standing platform, ed in più il truck può essere montato drop trough. Il tutto mescolato con un concave che quelli di Landy descrivono come "aggressive", io lo definerei spaziale! Tavola incollata ai piedi letteralmente durante il freeride, sia con gli slide o i predrift, veramente stabile anche a velocità sostenute, bisogna solo stare attenti a come ci si muove cercando di non essere troppo bruschi altrimenti con il double W concave molto aggressivo si rischia di generare qualche speedwooble. Insomma dopo un pò di riscaldamento e acquisito il feeling con la tavola (inutile dire che è simmetrica...) sarete in grado di effettuare degli ottimi slide, senza avere la paura che la tavola vi scappi da sotto i piedi, perchè sarete letteralmente tutt'uno con essa.


martedì 22 marzo 2011

Loaded Dervish

Oggi parliamo di Loaded, nota casa californiana che si è fatta conoscere in tutto il mondo per il suo modello di punta, il Dervish. La tavola è una twin-tip con un leggero concave e camber positivo ha dei piccoli nose e tail che consentono manual e trick freestyle.La lunghezza di 105 cm la rende adatta sia come tavola da freeride che come cruiser e può essere portata tranquillamente fino a 45-50 km/h per cominciare ad affacciarsi al mondo del downhill. La costruzione in sandwich laminato in bamboo è resa più resistente dalla fibra di vetro triassiale che garantisce inoltre una ottima rigidità torsionale.Questa rigidità le conferisce un ottima stabilità in curva,un potente ritorno di energia dalla carvata e una discreta facilità nello slide senza però rinunciare ai piaceri del flex.Come la maggior parte delle tavole Loaded il Dervish è disponibile in due flex per dare il meglio di se con rider differenti, uno da 77 a 105 kg più rigido e un secondo da 45 a 85kg molto più elastico. L'attacco dei trucks è droptrough ,tavola più bassa significa più stabilità e maggiore agevolazione nel push. La grafica si ispira ai decori orientali dei mistici dervisci , famosi ber ballare girando su se stessi fino alla trance. Decisamente un must-have se abbiamo bisogno di un'allaround improntata sui triccketti freestyle!


Si ringrazia BDC per la recensione

lunedì 21 marzo 2011

Comet Ethos




Da Comet skateboard ecco una tavola eccezzionale da utilizzare come allaround, praticamente una Voodoo con il tail, stiamo parlando della  Comet Ethos!!! La nuova top mount viene prodotta in 3 lunghezze, 35"-37"-39" con un tail abbastanza lungo da 16" circa, quasi come quello da skate classico che funge ottimamente anche come gas pedal. Tavola veramente rigida con un concave medio-alto, cosa particolare sono le scanalature praticate sopra le ruote per permettere al truck di ruotare di più evitando spiacevoli wheelbite, inoltre sono presenti le stesse scanalature lungo il bordo della tavola per permettere una presa più sicura durante gli slide o early grab. La tavola è stata rilasciata in preorder in versione blank marchiata a fuoco con il logo della casa produttrice, ora possiede una sua grafica personale blu-rossa con un aquilaRiassumendo bella tavola da usare a passeggio dotata di comodo tail, a cui non manca nulla per corti downhill, vi lascio al link del video introduttivo di Comet per la sua nuova shredmachine!!!

http://vimeo.com/18956229







 


sabato 19 marzo 2011

wheels

Eccoci qua pronti a interpretare un pò sto gran dubbio di sempre sulle ruote. Grosso modo le potremmo suddividere in 3 grandi categorie: FREERIDE, CRUISING, DOWNHILL.

FREERIDE
Sono ruote con un diametro che solitamente va dai 70 ai 78mm, con durezze dagli 80a agli 88a di norma. Sono caratterizzate dai bordi arrotondati che permette con più facilità di fare dei drift, slide e speedcheck. Solitamente la superficie di contatto che hanno con il terreno si avvicina ai 40mm, abbastanza strettine fanno si che gli slide non siano molto lunghi in quanto il peso è distribuito su una piccola superficie. Alcune ruote rinomate per freeride sono le Landyachtz ZOMBIE Hawgs, le Orangatang Stimulus, ABEC11 Freeride, Venom Sidewinders, e molte altre

         Landyachtz ZOMBIE                ORANGATANG Stimulus

CRUISING
Sono ruote di diametro dai 70 ai 76mm con durezze dai 78a ai 84a solitamente con una superficie di contatto stretta, diciamo 40-45mm. La loro caratteristica essenziale è il margine secco della ruota che permette di ottenere molto grip sul terreno evitando perdita di aderenza. Tra le più rinomate ci sono le Landyachtz Mini Monster, le Orangatang In Heat, el Cadillac Cruiser.

CADILLAC Cruiser
ORANGATANG In Heat


DOWNHILL
Sono delle ruote col bordo secco per massimizzare l'aderenza e il grip con il terreno, superficie di contatto dai 40 ai 50mm con dei diametri di solito molto grandi, dai 75mm fino ai 85-90mm (escludiamo le abec11 flywheels da 97mm perchè esagerate, meglio sfruttate sugli streetluge). Queste ruote molto grandi permettono di raggiungere velocità inimmaginabili con ruote di diametro inferiore, importante avere la massima aderenza perchè altrimenti in curva un minimo sobbalzo a velocità elevata potrebbe causare dello speedwooble e farci perdere il controllo della tavola. Tra le più rinomate ci sono le ABEC11 Flywheel, le Landyachtz Monster, le Seismic Speed Vent.


ABEC11 Flywheels
SEISMIC Speed Vent






venerdì 18 marzo 2011

LANDYACHTZ 9to5


Landyachtz è uno tra i brand più famosi nel mondo longboard, da anni sono tra i migliori produttori di tavole e hanno un vasto assortimento di modelli per tutti i gusti, oggi vi parliamo di 9to5, una tavola che molti ritengono una tra le migliori per il freeride. Tavola bella rigida con uno shape leggermente rockerato, il che consente un incredibile feeling con la tavola durante gli slide, truck impostati drop trough abbassano la tavola tanto da renderla bella stabile in velocità e facilitare il footbrake e push. La tavola di molto interessante ha dei gas pedal sulle estremità dei bordi, il che facilità molto i predrift perchè permette di avere più superficie d'appoggio spingendo col piede. La superficie della tavola è molto generosa e bella ampia, adatta a tutti i tipi di rider di tutti i livelli vogliosi di portare la loro esperienza all'estremo, questa tavola non li deluderà. Con la tavola consigliamo un setup composto da Bear Grizzly's e ZOMBIE hawgs, contornato da un buon cuscinetto BONES, come bushing i base di bear sono molto morbidi, 85a, vanno bene per basse velocità e belle carvate, ma si fermano lì. meglio sostituirli con qualche VENOM double barrel. In questi giorni è uscita tutta la nuova gamma 2011 che presto vi presenteremo pezzo per pezzo, al momento vi lasciamo al video con la grafica 2010, video che non ha bisogno di essere commentato perchè spettacolare già di suo... 




            
                                                  

La prima volta...

Eccoci qui, pronti a incominciare questa nuova avventura, speriamo di farvi compagnia mettendoci in gioco e parlando di longboard. Questa esigenza di esprimere le nostre esperienze viene da un grande amore per questo sport e molta molta passione, il tutto assieme a un pò d'invidia per i longboarder d'oltremare che di post e forum ne hanno in abbondanza. Cercheremo di fare del nostro meglio, stay tuned and wear your helmet!!!