martedì 31 maggio 2011

LANDYACHTZ DROP CARVE

Oggi tocca ad un'altra recensione sulle tavole della Landyachtz, dopo severi test parliamo di Drop Carve! Quelli che molti definiscono come una carving machine secondo noi è molto di più, dai suoi quasi 41" di lunghezza e 9,75" di larghezza siamo sicuri che questa tavola può farsi valere ottimamente come freeride a basse velocità, un leggero double W concave nel mezzo fa si che i piedi siano ben piazzati sulla tavola, rendendo più semplici gli stand up slide. Parlando di flex da una tavola in bamboo ci si aspetterebbe una cosa abbastanza molle, e invece la risposta della tavola sbalordisce il rider perchè il flex c'è, ma bisogna spronarla per farlo saltar fuori, pompare alla grande con le gambe per farsi sparare fuori dalle curve, a quel punto è tutta goduria. I truck montati drop trough la rendono più bassa e stabile per correre un pò di più, ma anche meno faticosa per un pò di pushing. Il nose ed il tail leggermente allungati fanno si che la tavola si presti a qualche tricketto, inoltre essendo twin tip non ci saranno problemi di direzione in senso di marcia. Vi lascio qualche immagine con la grafica 2011 disegnata da Zach Johnse, se cercate una bella tavola da cruising e da sfruttare ogni tanto per l'ebrezza del freeride, questa è la tavola che fa per voi!


4 commenti:

  1. complimenti per il blog, molto esplicativo. Quale tavola mi consiglieresti per affacciarmi al freeride maneggevole anche per qualche trick? sarei indeciso tra questa (drop carve), dervish (o tan tien, non ho ancora capito bene le differenze), o un bel 9to5. ciao

    RispondiElimina
  2. Ciao, allora il drop carve è una validissima tavola da carving e diciamo che puoi divertirti anche con del freeride non troppo spinto, stessa cosa per il dervish o il tan tien che risultano però sicuramente più leggeri e maneggevoli per trick di vario tipo. Il tan tien a differenza del dervish è un pò più corto, con nose e tail allungati e inarcati per facilitare i manual e i trick. Il 9to5 invece è un'ottima tavola da freeride però dimenticati trick vari, bella rigida e stabile grazie al droptrough, ottima per stand up slide. Io ti consiglierei di riflettere molto sul discorso trick, dal mio punto di vista ho notato che per trick e cose del genere tornerei al caro vecchio skateboard, del longboard mi appassiona il freeride e il downhill. Quindi se ti posso consigliare io ti direi di puntare su un drop carve se sei più convinto nel freeride, oppure in un dervish se il discorso trick continua ad allettarti. Spero di esserti stato utile, al caso per altri consigli siamo sempre qui, ciao!

    RispondiElimina
  3. grazie molte! per ora continuo ancora un po' col mio vecchio lush makonga, magari mettendogli sotto un paio di stimulus in modo da divertirmi un po' di più. Nel frattempo aspetto ispirazione, continuando a leggere anche le vostre recensioni. Tra l'altro ho provato il sector9 supershaka, ottima tavola per fare praticamente tutto..

    RispondiElimina
  4. Tra un pò faremo una recensione anche su quello, sono curioso di vederlo/provarlo, buon divertimento!

    RispondiElimina