mercoledì 6 giugno 2012

RAYNE LONGBOARDS 2012

Finalmente disponibile anche da noi in Italia la nuova linea completa di Rayne longboards!!! Se non avete mai provato una Rayne si potrebbe dire che non siete mai stati su un longboard, anima in bamboo che le rendono terribilmente rigide e non permettono alcuna torsione della tavola, che voi spingiate nel mezzo oppure agli estremi, lei farà proprio quello che avevate in mente. La linea di quest'anno comprende alcune new entry, diamoci un occhio da vicino:

RIVAL e SUPREME: sono 2 tavole uguali una più grande e una leggermente più piccola per permettere ai riders di bassa statura di godersela a pieno (oppure anche chi preferisce un passo più stretto), topmount simmetrica con nose e tail allungati e inarcati per trickeggiare tra uno slide e l'altro garantito da un concave da paura con l'ausilio di un W concave per essere sicuri di non perdere mai la presa.

VANDAL: top mount di nuova generazione coun un 3D concave, molto simile al deeptube però più profondo, con gas pedal integrati e wheelwells che permettono di montare ruote con diametro oltre i 75mm, questa è la nuova tavola utilizzata da Patrick Switzer, grande campione dell'IGSA.

AMAZON: è il primo promodel di Douglas Dalua, rider brasiliano di Rayne che ha svilluppato questo gioiellino in prima persona, tavola droptrough con un concave molto profondo senza W concave, il che concede il massimo confort nelle sessioni lunghe di downhill, gas pedal integrati nel profilo della tavola.

La nuova linea di Rayne comprende anche guanti e qualche tshirt tutte stilosissime, e da alcune foto leaked del web si intravedono anche delle ruote di produzione propria. Non resta altro che augurarvi una buona estate e tante uscite in tavola, GO SHRED!!!






martedì 21 febbraio 2012

LANDYACHTZ 2012

L'estate è alle porte e anche questa stagione come tutte le precedenti si affollano le fiere per vedere i nuovi prodotti disponibili a breve sul mercato, ed oggi vi presentiamo la nuova linea di Landyachtz, noto marchio leader presente sul mercato da più di una decina d'anni. Ecco qui vi lasciamo ad un'immagine generale della nuova linea di tavol  e


Grande novità nella linea sono la serie Loco, tavole da tech-sliding con truck a kingpin regolare da utilizzare con hard wheels, lo SwitchBlade verrà prodotto in 2 misure, quella già esistente da 40.5" e una più piccola da 36" più maneggevole e adatta ai riders non troppo alti e leggeri. Lo WolfShark è stato completamente ridisegnato e si presenta come la tavola più promettente di tutta casa Landy, una combinazione di rocker e concave con l'aggiunta di gas pedal anche sulla parte anteriore della tavola ( e non solo posteriore come la versione del 2011), wheelwell per ruotoni oppure truck soft, whellbase multiplo per accontentare le esigenze di tutti i rider. Nuova tavola è il Tomahawk, freeride+freestyle è il suo scopo, infatti ha un microdrop della piattaforma con nose e tail allungati e inarcati per facilitarne il pop. Altra novità è il restyling del drop carve con l'introduzione della fibra di vetro nella sua costruzione che lo rende più leggero e reattivo rispetto al 100% bamboo degli anni precedenti. Tante altre news come ruote e truck vi aspettano, ma vi lasciamo con la bava in bocca ancora per qualche tempo...  ;-)

domenica 9 ottobre 2011

JET AMERICAN SKATEBOARD

Nuova linea di tavole direttamente dagli states, di casa ABEC11 tavole massice in acero a 9 oppure 8 strati, molto minimaliste nella grafica e semplici ma efficaci negli shapes. Tra i pro-rider di punta non si può non conoscere Fernando Yuppie, che in diversi video sul tubo o vimeo combina degli heelside slide infiniti quanto stilosi. La linea di tavole è composta da alcuni topmount e alcune tavole in droptrough, accomunate quasi tutte da una rigidità notevole e un concave bello marcato, tra quelle che van per la maggiore troviamo il Vulcan per i topmount e il Crossfire per i droptrough (quest'ultima è l'unica tavola della linea twintip),  anche se la maggior parte delle tavole sono ideate per il downhill, i supergenerosi wheelswell dei topmount le rendono decisamente valide anche per un pò di freeride allegro, risolvendo anche senza riser noiosi problemi di wheelbite. Dato che il prezzo delle tavole è tra i più bassi in circolazione (parlando di tavole di buona fattura) vale la pena provare un topmount e vedrete che non ne resterete delusi, magari utilizzando un bel truck più largo dei soliti 180mm per sfruttare al meglio i wheelswell. Vi lascio il link del sito ufficiale così potete dare uno sguardo direttamente a queste macchine da downhill, skate fast with your limit, YO!


http://www.jetskateboards.com/

martedì 23 agosto 2011

Sector 9 SUPERSHAKA

Sector9, una tra le più vecchie ditte di longboard riescie a stupirci ancor oggi, proponendo una tavola polivalente che come genere tira molto negli ultimi tempi, il SUPERSHAKA. Tavola pensata dal rider Louis Pilloni per il freeride, larga ben 10,25" per 42,25" di lunghezza, un wheelbase molto ampio da 30,5" e nose e tail decisamente inclinati per trickketti da freestyle di qualsivoglia tipo. Il tutto coronato da un concave molto marcato e da una forma "rockerata", la rende una tavola molto stabile e permissiva per un freeride tecnico di alto livello, ma anche per perderci i pomeriggi girando in piazza a suon di shove-it. Vi lascio ad un video che vi mostra cosa si possa combinare con questo gioiellino, a presto!




giovedì 4 agosto 2011

VENOM SIDEWINDER

Venom, famosa per una vasta scelta di gommini di alta qualità, produce anche alcuni modelli di ruote, oggi parliamo delle SIDEWINDER. Ruota da freeride, 70mm per 39mm circa di superficie di contatto, durezza 80a, centerset. Ottima ruota per imparare a slidare, bella morbida con la finitura stone-finish così si può cominciare subito a maltrattarla per bene. Ottime per standup slide, un pò meno per manovre con mani a terra, data la loro morbidezza tendono a rallentare molto quando sono di traverso. La comodità del centerset fa si che la ruota duri il doppio in quanto basta invertire il suo verso per ridurre il cono che verrà a formarsi, nonostante l'orrima mescola di Venom, che di "gomma" se ne intende proprio. La versione 2011 è composta da 4 ruote colorate, giallo-rossa-blu-verde, il tutto per lasciare un'arcobaleno davanti al cancello dei vicini....


venerdì 22 luglio 2011

RAYNE KILLSWITCH

Questa tavola è frutto di anni di esperienza e di ricerca da parte di Rayne in collaborazione con il loro rider pluripremiato e campione del mondo Kevin "K-Rimes" Reimer, per creare la tavola definita da freeride e downhill. Essa mescola tutte le caratteristiche che rendono le Rayne tra le tavole più gettonate del momento, eccole qui di seguito:

- 3/8" Radial Drop Platform: è una drop platform molto fine che parte a da nose e tail con un forma a "sfera"

- K-Rimes' own Pleasure Dome: praticamente un W concave nel mezzo della tavola per facilitare i predrift


Nella porzione di tavola dove il radial drop e il W concave si incontrano essa è pressochè piatta, percui si viene a formare uno spazio confortevole per stare in posizione downhill, ma allo stesso tempo all'occorrenza ho i piedi belli incollati per il freeride.





Oltretutto la tavola viene costruita con il core in bamboo che ne da un'ottima rigidità, è twin tip e la grafica è sublimata, percuì non abbiate paura di sfregiarla slidando curb o quantaltro. Con la nuova grafica 2011 la tavola viene proposta sempre top mount oppure drop trough, ma la grande novità e che è disponibile in due misure, la classica 38" x 10" con wheelbase multiplo 31"/32", oppure una versione più piccola per rider di piccola statura 35,5" x 9,5" con wheelbase 29". Vi lascio al video di presentazione di Rayne con la spiegazione di K-Rimes, buona visione

venerdì 17 giugno 2011

Venom Bushing

Il motto di questa ditta è "CHEAT TO WIN", solamente dopo che li avrete provati potrete capire quanto hanno dannatamente ragione. Una linea completa di diverse forme e durezze li rendono un complemento immancabile per creare un setup perfetto per voi. Di seguito i 3 diversi tipi di set di bushing che Venom propone:

CONVENTIONAL: un barrel medio ed un cono stretto, grossomodo il classico set di bushing da skateboard

DOWNHILL: due barrel larghi per permettere al truck di avere molto uretano tra hanger e baseplate, in maniera di renderlo stabile ma di poter sfruttare a fondo tutta la carvata in maniera fluida e progressiva

ELIMINATOR: da quando li abbiamo provati la nostra vita non è più la stessa... se avete bisogno di un truck che vada da solo, senza pensieri per speed wooble, mettete uno di questi boardsize ed un barrel largo, avete risolto i vostri problemi. Controindicazioni, si perde molto raggio di sterzo, attenzione alle curve!

STANDARD: un barrel ed un cono largo per far si che il truck abbia una sterzata rapida e abbastanza profonda per la carvata, vengono utilizzati per i truck da cruising o carving

SUPERCARVE: doppio cono largo, sterzata massima e subito, utilizzati in cruising e slalom, permettono al truck di ruotare molto velocemente

Tutti questi modelli vengono riproposti anche con la nuova SHR Formula (Super High Rebound) che li rende molto più reattivi rispetto alla formula tradizionale.
I bushing di Venom vengono venduti a coppie, 2 bushing per confezione per permettere al rider tutte le combinazioni che gli possono venire in mente, ad esempio un eliminator + barrel per un downhill molto spinto, oppure due barrel di durezza diversa per ottenere un truck stabile ma con una morbida carvata.
Qui di seguito l'intera scala dei gommini di Venom così potrete deliziarvi con le sue differenti sfumature